Page 47 - ITALY_EXPORTS_2020
P. 47

 Plastica, ricicliamola tutta.
Roberto Sancinelli, presidente del gruppo Montello SpA, non ha dubbi. Non dobbiamo demonizzarla, usiamola meglio e soprattutto impariamo a riciclarla tutta, poiché è riciclabile al 100% ed ha un inesti- mabile valore anche dal punto di vista economico.
La plastica, ricorda il fondatore dell'azienda bergamasca esempio mon- diale di virtuosa economia circolare, è un materiale che ha un ruolo insostituibile e indispensabile che ha contribuito a cambiare il nostro stile di vita. È un dato di fatto, la plastica è ovunque. Non è possibile dire che non sia più necessaria o che non debba più essere utilizzata. Piuttosto, dovremmo imparare a riciclarla più e più volte, reimmetten- dola sistematicamente nel circolo di produzione e consumo.
Al giorno d'oggi sono diverse le tematiche oggetto di dibattito. Non possiamo fare a meno di notare quanto le materie plastiche biodegra- dabili e compostabili siano sotto i riflettori, ma va sottolineato che alcune materie plastiche compostabili non possono essere utilizzate all'interno di specifiche categorie di prodotti (per esempio, all’interno di un'automobile); possono invece essere utilizzate per alcuni imbal- laggi, bicchieri e stoviglie usa e getta, ma poiché questi prodotti sono largamente utilizzati praticamente ogni giorno, occorre sapere che in questo caso una plastica tradizionale sarebbe più adatta al riciclo, poi- ché interamente mono-polimero. La bioplastica può effettivamente essere compostata e riciclata, è vero, ma soltanto con un’industriale procedura specifica e deve soprattutto essere tenuta lontana dalla fra- zione umida dei rifiuti (che reagisce e si ricicla in modi differenti) e dalla plastica tradizionale. In ultima analisi, essa non può essere misce- lata con queste ultime tipologie di rifiuto, (in tal caso inciderebbe negativamente sul loro effettivo ed efficace riciclo) bensì dovrebbe essere oggetto di una filiera di recupero ad hoc.
Altro focus importante è quello che riguarda l'industria degli imballag- gi plastici. Deve imboccare la strada dello sviluppo di tecnologie di confezionamento che consentano ai prodotti di essere maggiormente riciclabili senza pregiudicare la prerogativa di continuare a conservare meglio e più a lungo prodotti sensibili quali gli alimenti. Attualmente ci sono alcune normative che limitano l'uso di plastica riciclata in molti prodotti ma, solo per prendere l'esempio della conservazione dei cibi, esistono già tecnologie e trattamenti che consentono di riutilizzare al 100% la plastica riciclata anche a questo scopo.
Dando uno sguardo più ampio allo scenario generale in cui avvengono questi cambiamenti, ci si accorge allora di quanto l'economia circolare influisca veramente sullo sviluppo socioeconomico del prossimo futu- ro. Ci sono molti dibattiti su questi argomenti, è a tutti gli effetti un obiettivo globale ma, sfortunatamente, c'è ancora un grande divario tra parole e azioni.
Eppure, nelle parole del presidente “ Montello non si ferma mai. L’attuale mercato globale è estremamente dinamico, il processo cresce costantemente e rapidamente. Per questo motivo la creazione di valo- re aggiunto è senza sosta e sta alla base di un’impresa di successo. Siamo in un continuo processo di valutazione in merito a partnerships
nell’ottica di costituire nuove sinergie e sviluppare una dimensione strategica sempre più importante. In questo modo affrontiamo i nuovi competitivi scenari di mercato; in questo modo rispondiamo rapidamente e con coerenza ai grandi mutamenti in atto. Siamo partiti da lontano, guardo dove siamo ora e sì, Montello non si ferma mai ”
Montello S.p.A.
Via Fabio Filzi, 5 24060 Montello (BG) Tel. +39 035 689111 Fax +39 035 681366 info@montello-spa.it www.montello-spa.it
 ITALY EXPORTS ® 45
 























































































   45   46   47   48   49